Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TELEFONO +393394434936

 

BLOG

Articoli e News

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Cosa si intende con “Psicoterapia Corporea”? Quali sono gli strumenti di cui fa uso? Le origini della psicoterapia corporea Erano gli anni ’20 quando Wilhelm Reich proponeva le prime ipotesi sull’esistenza di interconnessioni profonde e complesse tra lo psichico e il somatico, sulle leggi di identità funzionale tra due aspetti di una medesima realtà, sulla...

Le nostre esperienze passate sono intrappolate nelle contrazioni croniche della struttura muscolare, e queste determinano il modo in cui percepiamo le nostre esperienze sensoriali, influenzando la struttura psichica e quella mentale. La psicoterapia corporea si propone di aiutare le persone ad allentare le contrazioni croniche muscolari per far sì che si possano liberare le esperienze...

Dal risentimento al perdono

Nella definizione di Reich, una persona è sana se ha sciolto i propri conflitti interiori, perché ogni conflitto interiore è un conflitto nevrotico. I freudiani e gli junghiani chiamano questo conflitto irrisolto “fissazione” o “rimozione”, i bioenergetici lo chiamano “blocco”, ma tutti si riferiscono alla stessa realtà, una realtà cristallizzata che impedisce tanto di procedere...

“Se un paziente si presenta nel mio studio lo osservo, lo guardo negli occhi, lo tocco, la parola viene dopo”. “Non aspettare di essere morto per lasciarti andare. Lasciati andare ora”. è una battuta di qualche laica saggezza che ama ripetere Alexander Lowen, il fondatore dell’Analisi Bioenergetica, un signore nato a New York da una coppia...

La rottura del guscio – Alexander Lowen

La crescita terapeutica non progredisce in modo lineare. Ci sono cime e valli nell’esperienza terapeutica: la cima è la conquista di un livello superiore di eccitazione. La persona rompe il guscio protettivo delle sue difese e fa un passo avanti verso un nuovo senso di libertà e di luce. Oppure si può dire che la...

Essere in contatto

Wilhelm Reich riteneva necessario, anzi essenziale, mettere il paziente in contatto con le proprie rigidità; esse non sono a livello di coscienza, quindi scopo di Reich era renderlo consapevole di esse e aiutarlo a scioglierle. La consapevolezza era definita con “essere in contatto” e il contatto con una parte non percepita si può acquisire aumentando...