Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TELEFONO +393394434936

 

Il corpo come veicolo delle esperienze emozionali

19/06/20150

Le nostre esperienze passate sono intrappolate nelle contrazioni croniche della struttura muscolare, e queste determinano il modo in cui percepiamo le nostre esperienze sensoriali, influenzando la struttura psichica e quella mentale.

La psicoterapia corporea si propone di aiutare le persone ad allentare le contrazioni croniche muscolari per far sì che si possano liberare le esperienze passate in esse contenute, sciogliendo così le emozioni e favorendo una migliore circolazione energetica e libidica attraverso l’ammorbidimento dei sette livelli che Reich aveva individuato come responsabili della corazza muscolare. Siamo abituati a pensare a noi stessi ed alle altre persone come entità separate di corpo/mente, ma in realtà siamo l’unione di questi aspetti: non esiste l’uno senza l’altro e noi siamo sia l’uno che l’altro, insieme.

Nella psicoterapia corporea e nell’analisi bioenergetica il paziente viene trattato nella sua unità somato-psichica, ovvero vengono presi in considerazione tutti gli aspetti psicologici e corporei, consci ed inconsci, dell’individuo. Tale approccio è “totale”, ovvero mira ad integrare tutti gli aspetti che sia dal punto di vista corporeo che psichico sfuggono alla consapevolezza del paziente, tenendo ben presente che appunto non esiste una netta distinzione tra corpo e psiche ma che anzi, spesso l’uno è lo specchio dell’altra. Nella psicoterapia corporea e nell’analisi bioenergetica i messaggi corporei, la relazione con lo spazio ed il mondo, il non-verbale, sono aspetti considerati importanti quanto la comunicazione verbale e vanno anche questi a formare il carattere della persona.

La psicoterapia corporea e l’analisi bioenergetica sono utili per il trattamento di:

  • Ansia ed attacchi di panico

  • Difficoltà nel rapporto e dipendenze affettive

  • Disturbi sessuali

  • Fobie ed ipocondria

  • Depressione ed altri disturbi dell’umore

  • Ossessioni e compulsioni

  • Malattie psicosomatiche e stress-correlate

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.